TIPI DI CLIMA
IN PROCESSO DI REGOLAZIONE....
LE CARATTERISTICHE CLIMATICHE DELLA SPAGNA
CLIMA A-OCEANIC
1- Ubicazione: Cantauriar Kostalde.
2-Temperatura media: 13°, temperatura calda; situata a una latitudine calda.
3-Latitudine termica: 13°, media: l'effetto del mare calma la temperatura, l'acqua corrente calda.
4- Stagione: le temperature più fredde: in inverno; il più caldo: in estate
D-SECCHEZZA:INDICE DI GAÜSSEN
Ferro ferro:ToC x 2>W mm
0-2 mesi: OCEANIC
:COSA FORTE
Per calcolare l'indice: -30 mm di pioggia in ogni mese
-A seconda del mese secco: nemmeno un mese: BAGNATO
5-Piogge: intorno a 1200 nm: la maggior parte: in inverno: aggiunte dal fronte polare e dall'effetto foehn.
Minimo: in estate: Anticiclone alle Azzorre, e qualche pioggia: a causa del fronte polare..
6-Vegetazione: oceanica: decidua: radici corte, fresca e umida d'inverno e calda d'estate Tipi: faggio, quercia, campi verdi, pino.
7 - Fiumi: quelli del versante cantauriano: molto piovosi tutto l'anno; la maggior parte degli Uremari: in autunno-inverno; portata d'acqua minima: in estate Fiumi con forte erosione piuttosto che piccoli bacini (valli del Kantaur)
8-TIPO DI CLIMA:
9-UBICAZIONEe corrispondenteASSOCIAZIONE AUTONOMA
B-CONTINENTALE INFLUENZA CLIMA MEDITERRANEO.
l-Località: nel sud della Navarra, in tutta la Meseta, nell'Ebroskonune, all'interno dell'Andalusia
2-Temperatura media: 11°, temperatura calda; situata a una latitudine calda.
3-Larghezza termica: 15°, media ma verso grande: il rilievo si aggiunge alla continentalità.La larghezza della penisola.
4-Stagione: le temperature più rigide: in inverno gli anticicloni termici della Penisola, la continentalità; il più caldo: l'anticiclone delle Azzorre in estate
D-SECCHEZZA:INDICE DI GAÜSSEN
Ferro ferro:ToC x 2>W mm
0-2 mesi: OCEANIC
+2: MEDITERRANEO
:COSA FORTE
Per calcolare l'indice: -30 mm di pioggia in ogni mese
-A seconda del mese secco: nemmeno un mese: BAGNATO
>2 mesi
1-3 mesi SEMI-UMIDO
5- Piogge: intorno ai 450mm: la maggior parte: in primavera e in autunno: fronte polare ed effetti foehn, tempesta mediterranea Gli anticicloni invernali ostacolano le piogge.
Minimo: in estate: Anticiclone alle Azzorre, e qualche pioggia: a causa della burrasca termica della penisola..
6- Vegetazione: Mediterraneo: sempreverde: radici lunghe Freddo d'inverno e caldo d'estate Foglie cerose Tipi: artea, artelatza, pino mediterraneo, aree senza vegetazione, macchia mediterranea, garriga.
7 - Fiumi:
a)Mesetano:
Il versante atlantico: molta pioggia in montagna e nelle medie mesas, la maggior parte del flusso d'acqua: autunno-primavera; minimo flusso d'acqua: in estate Meno erosione dei fiumi Arohandi.
b) Nel sud della Navarra, nel bacino dell'Ebro:
Versanti mediterranei: precipitazioni scarse, portate elevate: autunno-primavera; minor portata d'acqua: in estate (scarsa portata d'acqua) Fiumi Arotxici, con minore erosione del fiume Ebro
8-TIPO DI CLIMA:
POSIZIONEe corrispondenteASSOCIAZIONE AUTONOMA
B-CLIMACOSTICO MEDITERRANEO.
1-Località: costa mediterranea, Isole Baleari.
2- Temperatura media: 17°, temperatura calda; situata a una latitudine calda.
3-Campo termico: 14°, medio. l'influenza del mare modera le temperature e il mare è chiuso.
4- Stagione: le temperature più fredde: in inverno; il più caldo: l'anticiclone delle Azzorre in estate
D-SECCHEZZA:INDICE DI GAÜSSEN
Ferro ferro:ToC x 2>W mm
+2: MEDITERRANEO
:COSA FORTE
Per calcolare l'indice: -30 mm di pioggia in ogni mese
-A seconda del mese secco:
>2 mesi
4-7 mesi SEMI SECCO
5-Piogge: circa 500mm: la maggior parte: in primavera e in autunno: fronte polare, tempesta mediterranea. Minimo: in estate: Anticiclone alle Azzorre, gli anticicloni nel Mediterraneo sono ostacolati dalle piogge estive.
guardando la pioggiala somma di tutte le piogge è di 419'5 mm, poi è secco perché è tra i 300-800 mm.
Le precipitazioni sono scarse, perché le perturbazioni atlantiche sono occasionali e arrivano molto modificate: attraversando la penisola e le città montuose parallele alla costa mediterranea, perdono umidità.
Il più piovosola stagione è l'autunno,
poiché le condizioni orientali, i temporali e le gocce fredde sono più numerose, l'origine delle gocce fredde sono i temporali mediterranei che hanno riscaldato molto in estate.
meno pioggiala stagione è l'estate
perché l'anticiclone delle Azzorre si è spostato verso nord.
Guardando i fiumi, il versante è mediterraneo.
I fiumi sono brevi, ad eccezione dell'Ebro, perché le montagne da cui nascono sono vicine al mare. Appartengono al regime irregolare. In estate hanno impoverimenti importanti e in autunno possono avere aumenti catastrofici dovuti all'influenza delle acque di piena.
6- Vegetazione: mediterranea: sempreverde: radici lunghe, caldo d'inverno e caldo d'estate.Vegetazionesono scarsi e adattati alla terraferma e al caldo, ad esempio: macchia, erica
7-Il tipo di clima è il clima mediterraneo per il mare,
Raggiunge la costa mediterranea della penisola, la costa meridionale dell'Atlantico, l'arcipelago delle Baleari, Ceuta e Melilla.
8-Autonomia spettante alla comunità.
caldo Foglie cerose Tipi: artea, pino mediterraneo, zone non vegetate, macchia mediterranea, garriga.
7 - Fiumi: quelli del bacino del Mediterraneo: poco piovosi, più portata d'acqua: autunno-primavera; la minor quantità d'acqua: in estate (meno acqua) Piccoli bacini fluviali, eccetto il fiume Ebro
8-TIPO DI CLIMA:
9-UBICAZIONEe corrispondenteASSOCIAZIONE AUTONOMA
3. CLIMA DI MONTAGNA
1- Posizione:.
2-Temperatura media: 1 punto, temperatura calda; situata a una latitudine calda.
3-Larghezza termica:.
4- Stagione: le temperature più fredde: in inverno; il più caldo: in estate
D-SECCHEZZA:INDICE DI GAÜSSEN
Ferro ferro:ToC x 2>W mm
0-2 mesi: OCEANIC
+2: MEDITERRANEO
:COSA FORTE
Per calcolare l'indice: -30 mm di pioggia in ogni mese
-A seconda del mese secco: nemmeno un mese: BAGNATO
>2 mesi
1-3 mesi SEMI-UMIDO
5-Piogge: circa 1200mm: la maggior parte: in inverno: aggiunte dal fronte polare e dall'effetto foehn.
Minimo: in estate: Anticiclone alle Azzorre, e qualche pioggia: a causa del fronte polare..
6-Vegetazione: Oceanica: latifoglie: radici Fresco e umido d'inverno e caldo d'estate Tipi: faggio, quercia, piante verdi, pino.
7 - Fiumi: quelli del versante cantauriano: molto piovosi tutto l'anno; la maggior parte degli Uremari: in autunno-inverno; portata d'acqua minima: in estate Fiumi con forte erosione piuttosto che piccoli bacini (valli del Kantaur)
Nelle zone con un'altitudine di oltre 1000 m, in clima montano.
1-TEMPERATURE
Se guardi le temperature, la media annuale è bassa (sempre sotto i 10 °C), le estati sono fresche (la temperatura media non è nemmeno in un mese
o superiore) e inverni freddi (temperatura media in un mese
o inferiore da lì). Di conseguenza, ci sono molte precipitazioni sotto forma di neve.
2-PIOGGE
A-TOTALE: Somma di tutti i mesi=
Bagnato: oltre 800 mm
Stagioni B: più piovose: in autunno, inverno: fronte polare, tempeste mediterranee.....
Minor numero di precipitazioni: in estate: Anticiclone delle Azzorre,...
Connettiti con i componenti C: Rilievi: effetto Foëhn
Questo clima ha caratteristiche particolari; infatti, salendo, le precipitazioni aumentano e le temperature scendono.
Le precipitazioni supereranno i 1000 mm all'anno.
Queste funzionalità hanno alcune modifiche:
- Nelle montagne del nord della penisola, poiché sono nel clima oceanico (i Pirenei e la Cordigliera Cantabrica), non ci sono mesi secchi e hanno estati fresche.
- Sulle montagne centro-meridionali, nell'area mediterranea (nel resto delle montagne della Penisola), piove molto meno in estate, e di conseguenza uno o due mesi possono essere secchi. In estate hanno temperature più calde, in alcuni settori, oltre i 22 gradi.
6- Vegetazione: mediterranea: sempreverde: radici lunghe, fresco d'inverno e caldo d'estate, foglie cerose
Tipologie: artea, pino mediterraneo, aree prive di vegetazione, macchia mediterranea, macchia.
7 - Fiumi: quelli del bacino del Mediterraneo: poco piovosi; portate elevate: autunno-primavera; portata d'acqua minima: in estate (portata d'acqua scarsa) Fiumi Arotxiki, con meno erosione del fiume Ebro.
8-TIPO DI CLIMA:
9-UBICAZIONEe corrispondenteASSOCIAZIONE AUTONOMA
B-CLIMA DI TRANSIZIONE.
1-Posizione: nel centro di Álava e Navarra
2- Temperatura media: 11,7°, temperatura calda; situata a una latitudine calda.
3-Ampiezza termica: 11°, media. La temperatura del mare si calma un po', ma il rilievo montuoso è di circa 1.000
4- Stagione: le temperature più fredde: in inverno; il più caldo: l'anticiclone estivo
D-SECCHEZZA:INDICE DI GAÜSSEN
Ferro ferro:ToC x 2>W mm
0-2 mesi: OCEANIC
:COSA FORTE
Per calcolare l'indice: -30 mm di pioggia in ogni mese
-A seconda del mese secco:
>2 mesi
1-3 mesi SEMI-UMIDO
5-Piogge: circa 800mm: la maggior parte: in inverno: fronte polare, tempesta mediterranea ma limitati effetti foehn. Minimo: in estate: Anticiclone delle Azzorre, anticicloni mediterranei ostacolati dalle piogge estive.
6- Vegetazione: Mediterranea: sempreverdi verso sud e caducifoglie verso nord: radici più lunghe più a sud Freddo d'inverno e caldo d'estate Foglie cerose verso sud Tipi: artea, artelatza, faggio, pino mediterraneo, aree senza vegetazione, macchia, gariga.
7 - Fiumi: quelli del bacino del Mediterraneo: poco piovosi; portate elevate: autunno-primavera; minimo flusso d'acqua: in estate (scarso flusso d'acqua) Fiumi Arotxiki, con meno erosione del fiume Ebro nel campo e c'è erosione di montagna (valli mediterranee).
8-TIPO DI CLIMA:
9-UBICAZIONEe corrispondenteASSOCIAZIONE AUTONOMA
B- CLIMA SEMI-ARIDO.
1-Località: Almeria, Granada, Murcia
2- Temperatura media: 17°, temperatura calda; situata a una latitudine calda.
3-Campo termico: 14°, medio. l'influenza del mare modera le temperature e il mare è chiuso ma sono circondati da montagne.
4 stagioni: temperature più fredde: in inverno; il più caldo: l'anticiclone estivo
D-SECCHEZZA:INDICE DI GAÜSSEN
Ferro ferro:ToC x 2>W mm
+2: MEDITERRANEO
:COSA FORTE
Per calcolare l'indice: -30 mm di pioggia in ogni mese
-A seconda del mese secco:
4-7 mesi SEMI SECCO
7-11 mesi SEMI-DESERTO
5-Pioggie: intorno ai 300mm: semiaride: la maggior parte: in primavera e in autunno: fronte polare, tempesta mediterranea ma effetti foehn limitati. Minimo: in estate: Anticiclone alle Azzorre, nell'anticiclone mediterraneo, le piogge interferiscono.
6-Vegetazione: semi-arida: piante termofile e immagazzinano l'acqua nelle loro foglie. Caldo d'inverno e caldo d'estate. Vaste aree senza piante, deserti diffusi
Tipologie: aree prive di vegetazione, macchia mediterranea, sterpaglia, cactus vari.
7 - Fiumi: quelli del bacino del Mediterraneo: poco piovosi; portate elevate: autunno-primavera; Portata d'acqua minima: in estate (portata d'acqua scarsa) Fiumi più piccoli, con minore erosione.
8-TIPO DI CLIMA:
9-UBICAZIONEe corrispondenteASSOCIAZIONE AUTONOMA
B- CLIMA CANARIE
l-Ubicazione: Isole Canarie
2-Temperatura media: 20,8°, temperatura torrida; situata a una latitudine temperata ma vicina ai tropici.
3-Espansione termica: 7°, bassa. l'influenza del mare calma la temperatura ei raggi del sole colpiscono più direttamente.
4- Stagione: le temperature più fredde: in inverno; il più caldo: l'anticiclone estivo
D-SECCHEZZA:INDICE DI GAÜSSEN
Ferro ferro:ToC x 2>W mm
+2: MEDITERRANEO
:COSA FORTE
Per calcolare l'indice: -30 mm di pioggia in ogni mese
-A seconda del mese secco:
4-7 mesi SEMI SECCO
7-11 mesi SEMI-DESERTO
5-Piogge: intorno ai 200 m: semi-aride: la maggior parte: in inverno: fronte polare, venti orientali atlantici e africani (alisei), effetti foehn limitati. Minimo: in estate: Anticiclone alle Azzorre, nell'anticiclone mediterraneo, le piogge interferiscono.
6-Vegetazione: semi-arida: in foglie sempreverdi, radici lunghe Piante che amano il calore e trattengono l'acqua nelle loro foglie: manioca Caldo d'inverno e caldo d'estate Vaste aree senza piante, espansione desertica
Tipi:: laurisilva, drago, pino canario in montagna; aree prive di vegetazione, macchia mediterranea, gariga, cactus vari.
7 - Fiumi: non sono permanenti.
8-TIPO DI CLIMA:
9-UBICAZIONEe corrispondenteASSOCIAZIONE AUTONOMA
CLIMA DEI PAESI BASCHI / CLIMA DELLA COMUNITÀ AUTONOMA BASCA
CLIMA A-OCEANIC
1- Ubicazione: Bizkaia, Gipuzkoa, nel nord.
2- Temperatura media: 13°, temperatura calda; situata a una latitudine calda.
4- Stagione: le temperature più fredde: in inverno; il più caldo: in estate
D-SECCHEZZA:INDICE DI GAÜSSEN
Ferro ferro:ToC x 2>W mm
0-2 mesi: OCEANIC
:COSA FORTE
Per calcolare l'indice: -30 mm di pioggia in ogni mese
-A seconda del mese secco: nemmeno un mese: BAGNATO
5-Piogge: circa 1200rnm: la maggior parte: in inverno: aggiunti gli effetti del fronte polare e del foehn.
Minimo: in estate: Anticiclone alle Azzorre, e qualche pioggia: a causa del fronte polare..
6-Vegetazione: Oceanica: decidua: radici corte, fresca e umida d'inverno e calda d'estate Tipi: faggio, quercia, campi verdi, pino.
7-lbaia: quelle dei pendii cantauriani: molto piovose tutto l'anno; le più acquose: autunno-inverno; portata d'acqua minima: in estate Fiumi con elevata erosione piuttosto che piccoli bacini (valli del Kantaur).
8-TIPO DI CLIMA:
9-UBICAZIONEe corrispondenteASSOCIAZIONE AUTONOMA
B-CONTINENTALE INFLUENZA CLIMA MEDITERRANEO.
l-Ubicazione: nel sud della Navarra,
2-Temperatura media: 11°, temperatura
temperato; situato in latitudini temperate.
3-Larghezza termica: 15°, media ma verso grande: il rilievo si aggiunge alla continentalità.La larghezza della penisola.
4- Stagione: le temperature più rigide: in inverno, gli anticicloni termici della Penisola, la continentalità; il più caldo: l'anticiclone delle Azzorre in estate
D-SECCHEZZA:INDICE DI GAÜSSEN
Ferro ferro:ToC x 2>W mm
+2: MEDITERRANEO
:COSA FORTE
Per calcolare l'indice: -30 mm di pioggia in ogni mese
-A seconda del mese secco: nemmeno un mese: BAGNATO
>2 mesi
1-3 mesi SEMI-UMIDO
4-7 mesi SEMI SECCO
5- Piogge: intorno ai 450 nm: la maggior parte: in primavera e in autunno: fronte polare ed effetti foehn, burrasche mediterranee, gli anticicloni invernali ostacolano le piogge.
Minimo: in estate: Anticiclone alle Azzorre, e qualche pioggia: a causa della tempesta termica della penisola..
6- Vegetazione: Mediterraneo: sempreverde: radici lunghe Freddo d'inverno e caldo d'estate Foglie cerose Tipi: artea, artelatza, pino mediterraneo, aree senza vegetazione, macchia mediterranea, garriga.
7 - Fiumi: a) Sulla Mesa:
Il versante atlantico: molta pioggia in montagna e nelle medie mesas, la maggior parte del flusso d'acqua: autunno-primavera; portata d'acqua minima: in estate Meno erosione dei fiumi Arrohauenetic.
b) Nel sud della Navarra, nel bacino dell'Ebro:
Versanti mediterranei: precipitazioni scarse, portate elevate: autunno-primavera; portata d'acqua minima: in estate (ur
flusso scarso). I fiumi sono meno erosivi del fiume Ebro
8-TIPO DI CLIMA:
9-UBICAZIONEe corrispondenteASSOCIAZIONE AUTONOMA
D- CLIMA DI TRANSIZIONE.
l-Ubicazione: nel centro di Álava e Navarra
2- Temperatura media: 11,7°, temperatura calda; 1 situato in posizione calda.
3-Ampiezza termica: 11°, media. La temperatura del mare si calma un po', ma il rilievo montuoso è di circa 1.000
4- Stagione: le temperature più fredde: in inverno; il più caldo: l'anticiclone estivo
D-SECCHEZZA:INDICE DI GAÜSSEN
Ferro ferro:ToC x 2>W mm
0-2 mesi: OCEANIC
:COSA FORTE
Per calcolare l'indice: -30 mm di pioggia in ogni mese
-A seconda del mese secco: nemmeno un mese: BAGNATO
>2 mesi
1-3 mesi SEMI-UMIDO
5-Piogge: circa 800mm: la maggior parte: in inverno: fronte polare, tempesta mediterranea ma limitati effetti foehn. Minimo: in estate: Anticiclone alle Azzorre, gli anticicloni nel Mediterraneo sono ostacolati dalle piogge estive.
6- Vegetazione: mediterranea: sempreverde a sud e decidua a nord: radici
quelle più lunghe più a sud Fredde d'inverno e calde d'estate Foglie cerose verso sud Tipi: artea, artelatza, faggio, pino mediterraneo, zone senza vegetazione, macchia mediterranea, garriga.
7 - Fiumi: quelli del bacino del Mediterraneo: poco piovosi; portate elevate: autunno-primavera; la minore quantità di acqua: in estate (scarsa quantità di acqua) I fiumi Arotxiki, ad eccezione del fiume Ebro, hanno meno erosione nel campo e c'è erosione nel Nendian (valli mediterranee).
8-TIPO DI CLIMA:
9-UBICAZIONEe corrispondenteASSOCIAZIONE AUTONOMAE
- CLIMA DI MONTAGNA
1-Località: Bizkaia, Gipuzkoa, Nord.
1-Località:
2-Temperatura media: 10ºC, temperatura calda; situata a una latitudine calda.
2-Temperatura media: perché si trova in zona ....................
3-Intervallo termico 22ºC, ottimo: poiché le montagne sono sopra i 1000 m, sono particolarmente fredde: temperatura di 160 m
scende, non c'è influenza del mare, d'inverno è causata dalle tempeste del fronte polare e d'estate dagli anticicloni delle Azzorre.
3-L'ampiezza termica è di circa 13º, a causa dell'influenza------------------------e della corrente........... .. .............................
4-Stagione: le temperature più fredde: in inverno
o diarrea in inverno. ;più caldo: in estate, nella media
non c'è niente di più alto di
4 stagioni: temperature più fredde in................. e più alte in.................. ... .....
D-SECCHEZZA:INDICE DI GAÜSSEN
Ferro ferro:ToC x 2>W mm
0-2 mesi: OCEANIC
+2: MEDITERRANEO
:COSA FORTE
Per calcolare l'indice: -30 mm di pioggia in ogni mese
-A seconda del mese secco: nemmeno un mese: BAGNATO
>2 mesi
1-3 mesi SEMI-UMIDO
5-Piogge: intorno ai 1200mm: la maggior parte: in inverno: si aggiungono il fronte polare e l'effetto foehn, ma le temperature sono fredde e spesso nevica e grandina.
5-Le piogge: si sommano per un totale di................., massimo in.................. ... :causato da
e l'effetto .. e minimo dentro
Dovuto al..........................
Minimo: in estate: Anticiclone alle Azzorre, e qualche pioggia: a causa del fronte polare
La vegetazione è ------------------, è foglia-----------------radici--------- ------------.In inverno...................e in estate.............. ... .................Ragazzi:................................... .................................................... .................. ................................. ............................. ...
6-Vegetazione Man mano che le temperature si raffreddano e le piogge sono abbondanti, le condizioni della vegetazione: gli alberi sempreverdi sono dominanti e le foglie a forma di dente si adattano alla neve.
------------ In inverno---------------- e -------- e in estate ------------ Che Ecco perché la vegetazione è stratificata.
Tipi:----------------,------------,------------------ ---, ---------------------.
2.4. Paesaggio vegetale di montagna
In montagna, la vegetazione è disposta in estas. In ogni stazione sono presenti diverse formazioni vegetali, a seconda dell'altezza e dell'orientamento (sopravvento/sopravvento, soleggiato/soleggiato). In generale, la foresta; ci sono cespugli, sopra l'altezza dove il freddo non permette agli alberi di crescere, prati e piante adattate a vivere sui sassi.
a) Le montagne alpine o pirenaiche, rappresentate dai Pirenei, hanno quattordici piante:
Pedemontana, fino a 1.200 metri. Ha arti e mestieri.
• Fattoria subalpina, 1 200 e
nel frattempo, ha conifere naturali*, tra cui abete rosso, pino mugo e pino rosso. L'abete rosso può formare boschi misti con il faggio. Sotto la foresta pluviale ci sono arbusti come il rododendro e il mirtillo.
• Malga, 2400 e
nel frattempo Il prato è dominante. Ha un periodo vegetativo breve, perché è coperto da bucaneve per sette o otto mesi, e di conseguenza non possono svilupparsi scolapasta più grandi. A queste quote sono presenti molti settori di rocce nude e massi; in cui crescono piccole piante a forma di pietre.
b) Nel resto delle montagne della penisola iberica non ci sono subalpini.
• La foresta di ogni clima nella fascia pedemontana comprende:
nell'area atlantica, foglie cadenti;
e nel Mediterraneo, sempreverdi intorno al fondo e latifoglie o pini in alta quota.
nella zona atlantica, erica e biancospino;
e nell'area mediterranea, arbusti e cespugli spinosi. In vetta si vedono prati nella zona atlantica e cespugli nella zona mediterranea.
• Tappa di neve, sopra i 3.000 metri. Negli spazi con una topografia leggermente pianeggiante o in leggera pendenza, la neve dura tutto l'anno e non c'è vegetazione. Negli spazi ad alta pendenza, quando la neve scompare per un po', e piccole piante adattate alle pietre (licheni e muschi) crescono sulla pietra o all'interno delle fessure e degli anfratti.
8-TIPO DI CLIMA:
9-UBICAZIONEe corrispondenteASSOCIAZIONE AUTONOMA
COMMENTO SUL CLIMA
1-TEMPERATURE
A-MEDIA-ALTRA TEMPERATURA: Somma di tutti:12=
caldo> più di 17ºC
caldo15-17,5ºC
CaldoTra 12,5 e 15ºC
fresco:>10-12,5ºC
Basso:
Motivo: perché si trova nella regione subtropicale: le stagioni, il sole
B-LARGHEZZA TERMICA: Temperatura massima-minima=
Molto Tempo: Maggiore di 18º
Età:Più di 16-18º
medio: Tra 13º-16º
piccolo: inferiore a 9-12º
molto piccolo.>dall'ottavo anno
Motivo: l'influenza del mare, rilievo montuoso,
continentalità, altezza
C- STAGIONI:
INVERNO: Mite,>-10 mesi se presente
moderare.5-10 ºC nemmeno un mese
Freddo:3-5ºC, la metà della temperatura del mese più freddo
IN ESTATE:caldo,>-22 mesi ha la metà della temperatura
fresco,>-22 mesi nessuno
morbido:>-10ºC mesi più freddi
D-SECCHEZZA:INDICE DI GAÜSSEN
Ferro ferro:ToC x 2>W mm
0-2 mesi: OCEANIC
+2: MEDITERRANEO
:COSA FORTE
Per calcolare l'indice: -30 mm di pioggia al mese
-Secondo il mese: nemmeno un mese: BAGNATO
>2 mesi
1-3 mesi SEMI-UMIDO
4-7 mesi SEMI SECCO
7-11 mesi SEMI-DESERTO
2-PIOGGE
UN TOTALE:Somma di tutti i mesi=
molto bagnato:>1.000 mm
Bagnato:più di 800mm
Asciutto:tra 300-800 mm
Semi arido: inferiore a 300 mm
Asciutto:30/250?????meno di mm
- DISTRIBUZIONE:mesi regolari senza siccità
Abbastanza regolare:massimo 2 mesi asciutti,
Irregolare:Più di 2 mesi asciutti
Molto irregolare:+7 mesi asciutti
-MODULO: Pioggia o neve, grandine
Distribuzione:
B-LE STAGIONI:più pioggia:autunno, inverno: fronte polare, tempeste mediterranee.....
Ranieri:estate: Anticiclone delle Azzorre,...
CONNETTITI CON I COMPONENTI C:Rilievi:effetto foëhn.
3-TIPO DI FIUME E VEGETAZIONE
4-TIPO DI CLIMA: POSIZIONEe corrispondenteCOMUNITÀ AUTONOMA
FAQs
Che tipo di clima CE in Spagna? ›
Il clima continentale e arido degli altopiani centrali, presente ad esempio a Madrid, con inverni freddi ed estati spesso torride. Un clima mediterraneo a sud e a est, montano sui Pirenei e nelle Sierre, che a seconda della quota può essere anche molto freddo. In Andalusia troviamo invece un clima africano.
Qual è il clima più diffuso in Spagna? ›La Spagna gode di un clima mediterraneo con temperature elevate di giorno e notti miti tra giugno e agosto. La maggior parte dei giorni di pioggia (e di nevicate in montagna) si concentra tra dicembre e febbraio.
Come sono gli inverni in Spagna? ›Il clima alpino si estende nei luoghi dove possiamo trovare le montagne che superano i 1200 metri. Gli inverni sono freddi, con temperature anche sotto lo zero e le estati sono fresche. Le precipitazioni sono abbondanti e se la montagna è molto alta le precipitazioni si possono presentare sotto forma di neve.
Quali sono le caratteristiche climatiche della zona costiera mediterranea? ›Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva ed inverni piovosi con temperature miti.
Dove fa caldo in Spagna in inverno? ›Per una vacanza al mare in inverno senza andare troppo lontano le isole Canarie sono il top: si trovano alla stessa latitudine del deserto sahariano, poco più a nord del Tropico del Cancro, e godono di sole e belle temperature tutto l'anno (media 25° nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio), ma bastano 4-5 ore di ...
Dove fa caldo d'inverno in Spagna? ›Di tutte le Isole Canarie, la parte meridionale di Tenerife è la più calda e secca nei mesi invernali, mentre la parte settentrionale dell'isola sarà considerevolmente più fredda, più nebbiosa e più umida.
Quanti gradi ci sono in Spagna d'inverno? ›Infatti le temperature medie per i mesi di dicembre e gennaio, ad esempio, oscillano tra i 25 e i 27 gradi.
Che mare tocca la Spagna? ›La Spagna confina a ovest con il Portogallo, a nord-est con la Francia; è bagnata a nord e a sud-ovest dall'Oceano Atlantico e a est e a sud-est dal Mar Mediterraneo.
Quanto dura l'estate in Spagna? ›Estate – Da fine giugno a fine settembre
I mesi di luglio, agosto e settembre sono i più caldi e secchi.
Al sud-est e ancor più al sud si può tranquillamente fare il bagno in primavera e fino all'autunno inoltrato, mentre l'estate è torrida, con temperature altissime e precipitazione pressoché inesistenti.
Qual è la religione degli spagnoli? ›
La religione è cattolica, con esigue minoranze di protestanti, ebrei e musulmani.
Quali sono i vari tipi di clima? ›Ci sono 4 tipi di climi: clima caldo-umido, clima arido, clima temperato e clima freddo. Ciascuno di essi si suddivide in ulteriori climi.
Che differenza C'è tra il clima oceanico e mediterraneo? ›I climi oceanici sono caratterizzati da una differenza di temperature annua più stretta (solitamente tra gli 0° e i 22 °C) rispetto a quella osservata in luoghi di latitudine confrontabile, e non hanno le estati estremamente secche delle regioni mediterranee.
Che tipo di clima è il clima mediterraneo? ›Il clima mediterraneo appartiene al clima temperato. Nella classificazione climatica di Köppen il clima mediterraneo è un clima temperato indicato dalla sigla Cs. E' particolarmente secco nel periodo estivo e mite in quello invernale. Le precipitazioni piovose si concentrano dall'autunno alla primavera.
Dove si vive con pochi soldi in Spagna? ›Dove vivere con pochi soldi in Spagna? Le città più economiche sono: Alicante, 11% sotto la media nazionale, seguita da Madrid e MALAGA con prezzi medi tra il 27% e 4% sotto la media. Al contrario, Palma de Mallorca 41% in più rispetto alla media, Cadice e Tarragona.
Dove fare il bagno in Spagna ad agosto? ›Riguardo Barcellona, Bilbao, Lloret de Mar, Malaga, Salou, Valencia, Almeria, Cartagena, Costa del Sol, Gibraltar, Llanes, Marbella, Nerja, San Sebastian, Santander e Torremolinos, farsi il bagno ad agosto y è piacevole.
Dove vivere in Spagna vicino al mare? ›- Dove vivere sulla Costa del Sol? Malaga. Marbella. Nerja. Fuengirola. Mijas. Estepona.
- Costo della vita sulla Costa del Sol.
- Acquisto di una casa sulla Costa del Sol.
Farsi il bagno a febbraio a Andalusia, Costa del Sol, Malaga, Marbella, Gibraltar, Nerja, Torremolinos e Almuñécar è possibile... con una muta subacquea! In effetti, l'acqua è fredda in questo periodo dell'anno con una temperatura media del mare di 15.7°C (min: 14.6°C/max: 16.6°C).
Dove fare il bagno a dicembre in Spagna? ›Farsi il bagno a dicembre a Alicante, Barcellona, Lloret de Mar, Malaga, Salou, Valencia, Almeria, Benidorm, Cartagena, Costa del Sol, Gibraltar, Marbella, Nerja e Torremolinos è possibile... con una muta subacquea!
Dove piove di più in Spagna? ›Per la precisione si trova in provincia di Cadice, nella zona della Sierra de Grazalema (Catena montuosa di Grazalema). Se vogliamo poi identificare un paese in particolare, allora possiamo dire che secondo i dati meteo, il “pueblo blanco” di Grazalema è il paese con la più alta concentrazione di piogge della Spagna.
Dove fare il bagno in Spagna a gennaio? ›
Farsi il bagno a gennaio a Malaga, Almeria, Costa del Sol, Gibraltar, Marbella, Nerja e Torremolinos è possibile... con una muta subacquea! In effetti, l'acqua è fredda in questo periodo dell'anno con una temperatura media del mare di 16°C (min: 14.9°C/max: 17°C).
Dove fa più caldo in Spagna a febbraio? ›Tenerife. Data la latitudine, Tenerife vanta temperature primaverili anche in pieno inverno. Con medie superiori ai 20°C ed un'alta percentuale di giorni di sole, l'isola è una delle destinazioni più calde di Spagna a febbraio.
Dove svernare spendendo poco? ›- L'arcipelago delle Canarie. ...
- Sharm el-Sheikh. ...
- Sri Lanka. ...
- L'arcipelago di Capo Verde. ...
- Goa India.
La Spagna non è solo movida, botellón, spiagge, discoteche e divertimento ad ogni ora del giorno e della notte: questo splendido paese, infatti, ospita anche tantissimi musei, opere d'arte e tradizioni secolari che, ancora oggi, vivono nell'animo e nel cuore degli spagnoli.
Perché la Spagna si chiama così? ›dalla parola i-span-ya, costa o isola dei forgiatori o delle forge (di metalli), che trova una sua ragione d'essere dall'intensa attività mineraria e metallurgica delle coste andaluse al tempo in cui i fenici giunsero in Spagna.
Quanto è cara la vita in Spagna? ›Dalla stessa fonte, il costo medio mensile per una famiglia di 4 persone in Spagna è poco più di 2.000€ senza affitto, mentre la maggior parte delle fonti afferma che un importo annuo di 20.000 euro è una cifra decente necessaria per andare in pensione comodamente in Spagna.
Quanto costa abitare in Spagna? ›Vivere in Spagna costo della vita
Un appartamento di circa 70 mq in questa città si trova a euro 800 bollette escluse. A Madrid i prezzi degli affitti sono di poco più bassi ma un appartamento delle stesse dimensioni lo si trova a circa 700 euro al mese.
Barcellona più calda di Madrid: perché
Come abbiamo già detto la spiegazione sta nel fatto che la Spagna è caratterizzata da un clima abbastanza vario per via dell'altitudine e dei flussi oceanici. Il clima a Barcellona è piacevole per la maggior parte dell'anno.
Soprattutto al Sud Italia si dice che il 15 agosto non si debba fare il bagno perché gli spiriti maligni, in questo giorno di metà estate, infestano le acque. Nella tradizione popolare si crede che ogni Ferragosto la Madonna dell'Assunta porta un'anima su in cielo con sé.
Quanti gradi ci sono alle Canarie d'inverno? ›Le Canarie garantiscono un clima temperato tutto l'anno. In inverno, la temperatura media è di circa 20 gradi centigradi e le precipitazioni sono molto scarse.
Qual è la parte più calda della Spagna? ›
Siviglia è la città più calda d'Europa. La temperatura raggiunge spesso i 38-40°. Granada ha invece notti fresche che seguono però giornate afose. , dove le notti sono fresche, ma le giornate sono torride, anche se la città si trova a quasi 700 metri di altitudine.
Qual è la parte più bella della Spagna? ›Se cerchi la meta balneare perfetta, punta alle Canarie e alle Baleari, oltre alle isole dei Paesi Baschi, della Cantabria e dell'Andalusia. Solo quelle con le spiagge più belle e la natura più mozzafiato richiamano visitatori da tutto il mondo.
Come si chiama il mare a Barcellona? ›La platja de la Barceloneta è il sinonimo di spiaggia a Barcellona, la più ampia, la più frequentata. Bella in ogni stagione.
Come si chiama il mare che bagna Barcellona? ›Territorio. È situata nella Spagna orientale, sul mar Mediterraneo a sud della catena montuosa dei Pirenei e 150 km dal Colle del Perthus, che segna il confine con la Francia, in una pianura situata tra il mare e la suddetta catena montuosa, tra le foci dei fiumi Besòs e Llobregat.
Che cosa si coltiva in Spagna? ›Coltivazioni di tabacco, barbabietola da zucchero cotone e girasole. Nelle fertili huertas e lungo le pianure costiere del maditerraneo si coltivano viti, legumi, riso e agrumi. Allevamento e Pesca: Nella Meseta è diffuso l'allevamento ovino, cui si deve la lana pregiata della specie merinos.
Come l'economia in Spagna? ›Economia e commercio
I settori più importanti dell'economia spagnola nel 2020 sono stati la pubblica amministrazione, la difesa, l'istruzione, la sanità e l'assistenza sociale (20,5%), il commercio all'ingrosso e al dettaglio, i trasporti, i servizi alberghieri e di ristorazione (19,7%) e l'industria (16,1%).
Ci sono 4 tipi di climi: clima caldo-umido, clima arido, clima temperato e clima freddo.
Quali sono i 3 elementi del clima? ›La temperatura, ossia la quantità di calore presente nell'aria a seconda delle varie stagioni. L'umidità, ossia la quantità di vapore d'aria presente nell'aria. Le precipitazioni, ossia la caduta al suolo di agenti atmosferici come pioggia, neve e grandine.
Quali sono i tre elementi climatici? ›Elementi del clima: sono le temperature, la pressione, l'umidità(elementi atmosferici)
Dove si trova il clima montano? ›Clima montano
Si trova in corrispondenza delle catene montuose più elevate (Himalaya, Alpi, Ande, Tibet). È caratterizzato da basse temperature, con inverni freddi ed estati fresche.
Quali sono le caratteristiche del clima atlantico e perchè? ›
Il clima atlantico presenta inverni freddi e rigidi ed estati miti per via della corrente del golfo del Messico. Le precipitazioni sono pertanto possibili in ogni periodo dell'anno, eccetto che nelle aree tropicali, che avranno climi più simili a quello della savana (con clima secco in inverno).
Che tipo di clima è quello equatoriale? ›Il clima equatoriale è un clima tropicale (secondo la classificazione di Köppen, Af) che copre le latitudini equatoriali della Terra.
Quali sono i due tipi climatici principali ai quali appartengono i climi dell'Italia? ›Dunque buona parte dell'Italia rientra nel dominio dei climi temperati caldi, di tipo mediterraneo, mentre in quella settentrionale si hanno già aspetti continentali o quanto meno di transizione (e nelle aree più alte climi di montagna).
Quali sono gli elementi che caratterizzano il clima? ›Gli elementi principali che caratterizzano il clima sono: radiazione solare, temperatura, vento, precipitazioni, umidità dell'aria, evaporazione.
Qual'è la principale caratteristica che determina il clima mediterraneo? ›Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva ed inverni piovosi con temperature miti.
Che tempo fa in Spagna in estate? ›Le temperature medie della Costa del Sol tra Luglio e Agosto si aggirano attorno ai 25°C, con una temperatura dell'acqua sui 22-23°C. Lo stesso vale, più o meno, per la Costa Blanca, con il suo record di 300 giorni di sole all'anno e temperature che raramente superano i 30°C in Estate.
Che tipo di clima CE a Madrid? ›Il clima di Madrid è tipicamente continentale, con inverni freddi ed estate calde e secche; le precipitazioni sono scarse e quindi la capitale spagnola gode di un gran numero di giornate di sole durante tutto l'anno.
Quale mare C'è in Spagna? ›Confina a nord-est-sud con il mar Mediterraneo, a ovest con il Portogallo, ed è bagnata a nord e a sud-ovest dal mar cantabrico e a sud con l'oceano Atlantico e a est dal mare Mediterraneo.
Cosa serve ora per entrare in Spagna? ›è necessario il passaporto o la carta di identità valida per l'espatrio. Il Paese fa parte dell'UE ed aderisce all'accordo di Schengen, non è pertanto necessario il visto di ingresso.
Come si chiama Madrid? ›Magerit, “terra ricca d'acqua”, è il nome con cui gli arabi identificarono la zona della meseta spagnola in prossimità della Sierra di Guadarrama che Filippo II scelse per insediare la sua corte e che successivamente si sarebbe trasformata nella Madrid che oggi conosciamo.
Che cosa si mangia a Madrid? ›
Madrid vanta la propria gastronomia, con il suo tipico ricettario, in cui spiccano il cocido de tres vuelcos, la trippa, le lumache, il panino con i calamari e le tapas. Ma Madrid offre anche la possibilità di gustare le specialità culinarie di tutta la Spagna.
Qual è il clima in Europa? ›L'Europa è quasi interamente compresa nella fascia climatica temperata, con temperature cioè né troppo calde né troppo fredde, a eccezione delle parti più settentrionali, oltre il Circolo Polare Artico, che rientrano invece nella fascia di clima freddo.
Qual è il posto più bello della Spagna? ›- Granada e la Alhambra. Credito fotografico: Flickr – Adrien Sifre. ...
- San Sebastian. ...
- Playa del Silencio. ...
- Carmona. ...
- Santiago di Compostela e il pellegrinaggio. ...
- Islas Cies. ...
- Saragozza. ...
- Parco Nazionale di Ordesa e del Monte-Perdido.